Argomento
- #Confronto tra i punti di forza e di debolezza di Alien+Human Parte 2
- #Choi Dong-hoon
- #Film
- #Descrizione degli aspetti positivi e negativi di Alien+Human Parte 2
Creato: 2024-01-17
Creato: 2024-01-17 17:16
"Alienoid", uscito nel 2022, è stato un vero disastro per l'industria cinematografica coreana e per il regista Choi Dong-hoon. Nonostante il budget esatto non sia stato rivelato, per recuperare i costi di produzione e marketing era necessario raggiungere un pubblico di oltre 7 milioni di spettatori. Il film, però, ha incassato poco più di 1 milione di spettatori, generando una perdita ingente.
Anche il regista Choi Dong-hoon ha subito un duro colpo a causa di questo film. I suoi precedenti lavori avevano riscosso un grande successo in Corea del Sud. In particolare, "Assassination" (2015) e "The Thieves" (2012) hanno venduto oltre 10 milioni di biglietti, consacrandolo come uno dei principali registi di film commerciali del paese. "Alienoid" ha lasciato un'impronta negativa sulla sua carriera.**
Locandina di 'Alien+Human Parte 2'
"Alienoid: Return to The Future", in uscita nel 2024, è il sequel del film precedente. Nonostante il primo capitolo abbia subito un clamoroso insuccesso al botteghino, Choi Dong-hoon ha girato contemporaneamente il sequel. Di conseguenza, il regista e la casa di produzione sono costretti a cercare il successo di questo film per recuperare le perdite.
"Alienoid" parte 2 riprende immediatamente dal finale cliffhanger del precedente capitolo. La cospirazione degli alieni che vogliono alterare la composizione dell'atmosfera terrestre è ancora in corso, e la protagonista, Lee Ahn (interpretata da Kim Tae-ri), deve viaggiare nel tempo per trovare la chiave per contrastare questo piano.**
L'inizio del film è dedicato alla presentazione del contesto narrativo e dei personaggi. Questo processo è costellato da numerosi elementi comici. Questi elementi comici, però, non si dimostrano particolarmente efficaci, e l'eccessivo utilizzo di nomi propri per spiegare il background stanca gli spettatori. Questo aspetto era già stato criticato nel primo capitolo.
Nel film, i personaggi si ritrovano nel 2022 e acquisiscono nuova energia. Il mago Mu-reuk (interpretato da Ryu Jun-yeol), proveniente dal XIV secolo, indossa una "tuta Iron Man" realizzata con tecnologia aliena. La scena in cui Mu-reuk, inizialmente spaventato da questa tecnologia sconosciuta, inizia a usarla per combattere gli alieni, regala allo spettatore una grandissima soddisfazione. L'incontro tra la civiltà coreana medievale e la civiltà aliena è il punto di forza del film, ed è espresso appieno nell'ultima ora del film.**
Tuttavia, è evidente che questo punto di forza arriva troppo tardi. Probabilmente, gli spettatori avrebbero desiderato vedere un mago coreano medievale indossare una tuta Iron Man realizzata con tecnologia aliena già a metà del primo film. Questa caratteristica, però, non emerge affatto nel primo capitolo, e anche nel secondo si può apprezzare solo dopo aver superato un'introduzione piuttosto noiosa.
A questo punto, si potrebbe pensare che non fosse necessario dividere la storia in due film. Il primo film si limita a spiegare il contesto narrativo. Non riesce a trasmettere il fascino della storia e del suo universo. Solo nel secondo film la trama inizia davvero a svilupparsi, e si può godere del film anche senza conoscere nel dettaglio il background spiegato nel primo capitolo.
“Alienoid 2” è un film piuttosto interessante, che combina elementi di fantascienza e fantasy. Tuttavia, l'ombra dell'insuccesso del primo capitolo incombe su tutta la pellicola. Anche dopo aver goduto appieno del film in sala, resta un senso di delusione.
Commenti0