Maybe a Blog

[Docuprime - Animali Verdi 3° parte Accoppiamento] Recensione del documentario KBS

  • Lingua di scrittura: Coreana
  • Paese di riferimento: Tutti i paesicountry-flag
  • Altro

Creato: 2024-05-04

Creato: 2024-05-04 23:35

Il documentario "Docuprime - Animali Verdi 3° episodio: Accoppiamento" della KBS mostra in modo vivido le interazioni uniche e affascinanti tra piante e insetti. Presenta le strategie riproduttive di questi esseri viventi, spesso trascurati, permettendo di scoprire la meravigliosa saggezza nascosta nella natura.

La parte che mi ha colpito di più è stato l'enorme fiore della pianta di Ariocarpus. Questa pianta, dopo aver accumulato nutrienti per ben 7 anni, fa sbocciare un fiore tra i più grandi al mondo, alto 3 metri e largo 1,5 metri. Ma chi cercava di attirare con un fiore così imponente? Delle piccole mosche. Diffondendo un odore di cadavere e raggiungendo una temperatura di 36 gradi, attirava le mosche circostanti. E una volta che le mosche si erano avvicinate, il gran numero di stami e pistilli permetteva un'impollinazione efficace. Questo processo breve ma spettacolare, che si conclude in soli due giorni dopo 7 anni di attesa, è davvero impressionante.

[Docuprime - Animali Verdi 3° parte Accoppiamento] Recensione del documentario KBS

Anche la strategia astuta del fiore di ortensia di montagna (Magnolia sieboldii), una specie a rischio di estinzione, è stata molto interessante. Questo fiore usa la sua forma particolare a forma di imbuto, il colore e i peli per attirare le api. Quando l'ape entra nel foro, rimane intrappolata, ma il fiore emette luce attraverso una finestra trasparente per stimolare l'istinto di fuga dell'ape. Mentre l'ape si agita per uscire, si sporca di polline a causa dei peli e della strettezza dell'uscita. Sembra una trappola, ma in realtà è una strategia di impollinazione sofisticata che sfrutta le abitudini delle api.

Inoltre, sono stati presentati anche i comportamenti riproduttivi degli insetti, come la larva di coleottero che depone le uova dopo aver catturato una preda in un buco, o il fiore di genziana che cattura le api di notte per raccogliere il polline che si è depositato su di loro. È stato possibile osservare i diversi e ingegnosi metodi che questi esseri viventi usano per sopravvivere.

Nel complesso, questo documentario spiega in modo semplice e divertente il processo di riproduzione delle piante e degli insetti, permettendo di riscoprire la meraviglia della natura. Abbiamo capito che ogni azione di questi esseri viventi, spesso trascurata, è una strategia chiara per la sopravvivenza. È stata una visione utile che ci ha fatto acquisire una nuova prospettiva sulla saggezza e sull'istinto degli esseri viventi in natura. Grazie alla sua varietà e al suo interesse, consiglio vivamente questo documentario non solo agli appassionati di documentari naturalistici, ma anche al pubblico generale.

Commenti0